• Home
  • Halloween
  • Abbigliamento
    • Magliette da Uomo
    • Camicette con teschio
    • T-Shirt da Donna
    • Passamontagna
    • Bandane
    • Scarpe
    • Borse
    • Mutandine teschio
    • Costumi da teschio
  • Accessori
    • Anelli
    • Gioielli
    • Collane
    • Orologi
    • Bracciali
    • Orecchini
    • Bottoni teschio
    • Cravatte teschio
    • Decorazione teschio
  • Gadget
    • Cover
    • Bandiere
    • Maschere
    • Travestimenti
    • Suicide Squad
    • The Walking Dead
    • Posacenere con teschio
    • Dipinti di teschi
    • Figure decorative di teschi
  • Cultura e Curiosità
    • Il Teschio
    • Teschio con Rosa
    • Teschio Messicano
    • Tatuaggi con Teschio
    • Immagini di teschi
    • Disegni da colorare di teschi
    • Foto di teschi
    • Sfondi teschi in 3d
  • In pelle
    • Cinture in pelle
    • Gilet in pelle
    • Leggings in pelle
    • Zaini in pelle
    • Stivali di pelle
    • Giacche di cuoio

ConTeschio

Negozio di articoli con Teschio

Il Teschio

Grazie per Condividere!

Il teschio è un simbolo che tende ad attirare spesso l’attenzione su di sé. In effetti, trovo che sia molto espressivo e, soprattutto, che abbia una simbologia molto forte. Con questo post cerchiamo di scoprire un po’ di più sulla storia del teschio.

Tranquilli, questa non vuole essere una lezione avanzata di anatomia umana, ma solo un articolo in cui approfondiamo la conoscenza di quest’osso tanto celebre, amato e rappresentato!

L’evoluzione del teschio

Il teschio ha subito delle grandi trasformazioni nel corso della storia per arrivare ad avere la forma e l’aspetto di quello che ci caratterizza oggi come specie umana. A questo proposito, sempre interessanti e di grande fascino sono i ritrovamenti dei teschi dei nostri antenati ominidi.

A differenza dei nostri antenati, il nostro teschio si è sviluppato molto in altezza, con una evoluzione che ha portato alla sviluppo del mento e di una forma più arrotondata del cranio.

Albero genealogico con l'evoluzione dei teschi

Il termine teschio deriva dal latino testulum, ovvero vaso di terracotta, ed è usato per riferirsi all’insieme delle ossa della testa, soprattutto di un defunto. Effettivamente il teschio è sempre stato relazionato con l’idea della morte ed ha iniziato a simboleggiare la transitorietà della vita, con tutte le sofferenze ad essa legate.

I teschi sono sempre stati una raffigurazione molto tipica nell’arte e nella vita dell’uomo in ogni secolo. Basti pensare all’uso fattone dai pirati, usato da sempre sulle loro bandiere come simbolo di morte e pericolo, ma anche alla seicentesca tragedia Shakespeariana di Amleto con il suo teschio, o ai bizzarri e suggestivi dipinti surrealisti di Dalì.

Curiosità sul teschio nella storia dell’arte

Il teschio nell’arte del 1600

Nell’immaginario collettivo i teschi sono stati da sempre relazionati con l’idea della morte e della caducità dell’esistenza, come espresso anche dal movimento artistico “Vanitas”, ovvero vanità in latino, che si riferisce ad un genere artistico sviluppatosi nel 1600 e che tra i suoi elementi caratteristici aveva proprio il teschio, a rappresentare la condizione effimera e mortale dell’essere umano. L’esistenza umana è collegata al senso di precarietà e caducità: è proprio questo quello a cui il teschio fa allusione, per ricordare agli uomini che il tempo passa e si estingue.

il teschio rappresentato nell'arte della vanitas

Still Life: An Allegory of the Vanities of Human Life, Harmen Steenwyck (1640)

L’esponente del Barocco italiano Guido Cagnacci avvicina la figura del teschio a quella di belle donne, invitandoci da un lato a riflettere sulla caducità della bellezza, ma anche ad indurre a consumare l’attimo sensuale e far affiorare il desiderio dell’eros nella sua urgenza.

Il teschio surrealista

Il concetto è portato alla sua massima espressione nel lavoro surrealista di Salvador Dalì In Voluptas Mors. Qui non è rappresentato un teschio qualunque: si tratta di un tableau vivant (quadro vivente) creato con i corpi di sette donne nude che posarono per l’artista catalano nel 1951 davanti alla fotocamera del fotografo Philippe Halsman.  I concetti di morte e sesso sono uniti, il simbolo della vanitas e del thanatos (morte) è fuso con l’eros in una sola immagine.

IMMAGINI QUI

In Voluptas Mors, Philippe Halsman (1951)

Il teschio nell’arte contemporanea

Più recentemente il teschio è entrato a pieno titolo tra gli elementi che caratterizzano l’arte contemporanea con For the love of God, in italiano Per l’amor di Dio, un’opera d’arte dell’artista inglese Damien Hirst del 2007. Si tratta di un vero teschio umano al quale sono stati applicati ben oltre 8600 diamanti e costato ben 16 milioni di euro. L’opera ha suscitato molto scalpore quando è stata presentata: la rappresentazione è provocante e ha dissacrato il tema della morte liberandola dall’alone di paura e dolore che porta con sé.

opera con teschio di diamanti

For the love of God, Damien Hirst (2007)

Il teschio è anche il grande protagonista di un volume del 2011 (Frenologia della Vanitas. Il teschio nelle arti visive, di Alberto Zanchetta) a lui tutto dedicato, nel quale se ne ripercorre la presenza nelle arti visive. Un testo consigliato se si vuole davvero scoprire di più sulla produzione artistica di questo motivo ricorrente nell’arte dell’uomo!

★ ★ ★ ★ ★
Il Teschio, 5 / 5 (3 votes)

Grazie per Condividere!
«
»

Conteschio.com partecipa al programma di affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione progettato per offrire ai siti Web un modo per ottenere commissioni per la pubblicità, la pubblicità e compresi i collegamenti ad Amazon.it

  • Aviso Legale
  • P.Privacita
  • Cookies

Usiamo la piattaforma di pagamento sicuro di Amazon.it


I migliori articoli con teschio per te Copyright ©2025 · ConTeschio - Contatto

ConTeschio usa e mangia cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che sei d'accordo se continui a navigare in ConTeschio. Grazie. Accetto, mangiare cookie Saperne di più
Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.